 |
 |
 |
|
|
 |
 |
Sommario
numero 198
aprile 2022
Incontri
Intervista a SoloDuo
di Fabio Renda & Beniamino Trucco
Ricerche e approfondimenti
La Schola Fiorentina.
Una miniera di composizioni per chitarra. II:
Carlo Prosperi
e Arrigo Benvenuti
di Vincenzo Saldarelli
La schiena del chitarrista.
Comprendere e prevenire il dolore
di Giorgio Selmin
Elliott Carter: Shard per chitarra
di Zsombor Sidoo
Il quaderno di Evangelina
di Evangelina Mascardi
In memoriam
Armando Marrosu (1934-2021)
di Antonio Ligios
Angelo Gilardino (1941-2022)
di Francesco Biraghi
Idee a confronto
La bottega della chitarra
Recensioni
Musiche
Dischi
Corsi e concorsi
|
 |
 |

Francisco Simplicio - Luthier
Diego Milanese - Umberto Piazza
|
 |
Stefano Grondona
"Nocturnal"

CD Stradivarius
Ordina
(spese di spedizione incluse)
|
 |

Mauro Giuliani
Rarities and Masterpieces
Der Abschied derTroubadors
Sei arie nazionali scozzesi
2 Rondò op. 68
Sechs lieder op. 89
Gran variazioni op. 114
Massimo Felici & Ensemble '05
Damiana Mizzi, soprano
Antonia Valente, fortepiano
Friederike
Starkloff, violino
|
|
|
 |

Davide Ficco, l'opera integrale di
Bruno Bettinelli
cd Naxos in tiratura limitata,
disponibile solo presso la nostra redazione
(anche per i non abbonati)
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
NEW "ricerca articoli - indice dal n. 141 al n. 190" -download PDF-
|
|
In questo numero, per mancanza di spazio, non c’è l’editoriale.
Presentiamo i contenuti riportando l’incipit dei vari articoli.
Incontri:
Matteo Mela e Lorenzo Micheli sono due grandi interpreti della contemporaneità che hanno
scelto di unire la loro arte e sensibilità musicale per creare un duo di chitarre, il SoloDuo, che da
vent’anni è un prezioso punto di riferimento nel panorama mondiale chitarristico. In questa
intervista si raccontano e ci introducono a diversi aspetti del percorso affrontato insieme.
Ricerche e approfondimenti
La Schola Fiorentina, 2° parte
Nella prima parte del nostro articolo abbiamo raccontato la nascita della Schola Fiorentina e
l’ambito sociale e culturale in cui si è collocata. In questa seconda parte conosceremo meglio i due
compositori che rappresentano nel modo più efficace la varietà di personalità e di anime che
hanno caratterizzato il sodalizio della Schola: Carlo Prosperi e Arrigo Benvenuti
La schiena del chitarrista
Il presente articolo nasce dalla volontà di comprendere come migliorare la postura del chitarrista,
quindi come adottare una posizione più ergonomicamente corretta al fine di non incorrere negli
spiacevoli dolori di schiena che spesso sono il lamento principale tra gli interpreti di chitarra
classica.
Nel nostro testo utilizzeremo un lessico scientifico, lì dove necessario, con la pretesa di apportare
consapevolezza in questo ambito.
Il focus dell’articolo sarà la posizione seduta e le ripercussioni sulla colonna dorsale.
Elliott Carter: Shard per chitarra
“Shard, composto per essere incluso nel disco di David Starobin New Dance (1997), è un breve,
vivace ed estroso frammento per chitarra, in seguito incorporato nel mio Luimen.” (E. Carter)
Shard ha una durata di tre minuti. Il chitarrista americano David Starobin aveva in precedenza
commissionato a Carter un altro pezzo per chitarra sola: Changes (1983).
?In Shard possiamo studiare un frammento esemplare del pensiero compositivo e formale nella
brevità laconica del tardo stile di Carter: l’importanza delle astrazioni matematiche, delle
combinazioni di altezze e delle variazioni dello scorrere del tempo.
Il quaderno di Evangelina
...Ricordiamo che la musica del Cinquecento è pienamente contrappuntistica e non sempre
consente, come tra l’altro l’odierna scrittura per chitarra, la comprensione della trama,
dell’intreccio delle voci e della durata delle singole note. Senza una conoscenza approfondita della
musica, acquisita per gradi e con metodo, è molto difficile arrivare a una buona esecuzione.
Questo è già un importantissimo, essenziale consiglio dei nostri antichi colleghi, e non serve certo
solo per la musica del loro tempo…
Idee
Abbiamo ricevuto le prime lettere di impressioni e ricordi del cinquantennio 1972-2022.
|
|