il Fronimo, fondato nel 1972

Ricerche e approfondimenti, interviste, notizie di corsi e concorsi, recensioni di CD, libri e spartiti.
Con cinquant'anni di vita e 200 numeri pubblicati il Fronimo è una delle più longeve e prestigiose riviste in campo chitarristico a livello internazionale. Un'inesauribile fonte di informazioni, un'enciclopedia della chitarra a portata di mano. Uno strumento indispensabile per gli studenti di triennio e biennio, un
appuntamento culturale per gli appassionati.
Tra i nostri collaboratori: 
Francesco Biraghi, Antonio Borrelli, Elena Càsoli
Mario Dell'Ara, Eduardo Fernandez, Brian Jeffery 
Josep M. Mangado, Evangelina Mascardi, Lorenzo Micheli,
Andrea Monarda,, 
Giulio Odero,
 Danilo Prefumo, Marco Riboni, Frédéric Zigante


l'editoriale


Questo è un anno di anniversari e ricorrenze. Dopo aver festeggiato il cinquant’anni dalla nascita della nostra rivista l’anno scorso, sapevamo che nel 2023 scadevano trent’anni dalla scomparsa del suo fondatore che progettiamo di ricordare, nel corso di quest’annata, pubblicando raccolte dei suoi scritti. Invece, già questo primo numero, un po’ per pianificazione un po’ a sorpresa, è composto quasi totalmente di articoli che vogliono omaggiare diversi anniversari. E anche questa volta, come nel numero precedente, il materiale si presenta in modo ciclico come si vedrà.
Apriamo con un’intervista a David Russell firmata da Giacomo Susani. Non è la prima volta che Russell è ospite nelle nostre pagine; i tempi però cambiano e un aggiornamento sembrava necessario. I chitarristi nati come lui nei primi anni Cinquanta appartengono a una generazione che ha potuto scegliere di svolgere il proprio mestiere di musicista e concertista senza dovere per forza combinarlo con altre attività per assicurarsi uno stipendio. È una scelta proibita agli strumentisti di oggi. In occasione quindi del cinquantennio trascorso dalla fondazione de “il Fronimo” abbiamo voluto conoscere il punto di vista di una persona che ha attraversato questi cinquant’anni da testimone e da protagonista.
Il primo articolo è dedicato a Elena Padovani, chitarrista italiana nata nel 1923. Ed ecco il primo anniversario. Stefano Picciano, con una meticolosa ricerca delle varie fonti, ripercorre le tappe importanti della vita di questa pioniera, una delle allieve del primo corso tenuto da Segovia all’Accademia Chigiana di Siena.

continua...

sommario n. 201 - gennaio 2023


Editoriale


Incontri:

Intervista a David Russell
di Giacomo Susani

Ricerche e approfondimenti
Elena Padovani (1923-2005).
Un ritratto biografico a cento anni dalla nascita.
di Stefano Picciano

Matteo Carcassi. Nuovi elementi biografici
di Catherine Marlat

Breve storia di una chitarra.
Omaggio a Enrique García nel centenario della morte

di Diego Milanese

La Schola Fiorentina. Una miniera di composizioni per chitarra.
III: Alvaro Company (Firenze 1931-2022).
In ricordo di un Maestro

di Vincenzo Saldarelli

Recensioni
dischi
musiche


Corsi, concorsi

numero 200

n. 100 - 142 pagine.  - indice -
Contributi di: Elena Càsoli, Erik Stenstadvold, Graham Wade, Stefano Russomanno, Stefano Toffolo, Luigi Nardella,
Peter Pieters e altri.


ricerca articoli
indice dal n. 141 al n. 180

 esaurito
Si accettano ordinazioni in vista
di futura ristampa.

i nostri CD



Mauro Giuliani

Rarities and Masterpieces
Massimo Felici & Ensemble '05
Info

"Nocturnal"

Stefano Grondona
CD Stradivarius

Info

Bruno Bettinelli

Davide Ficco, l'opera integrale di
Bruno Bettinelli
Info

Carlo Mosso, l'opera completa

Davide Ficco, chitarra
Info