il Fronimo rivista di chitarra, via Orti 14 20122 Milano
il Fronimo, fondato nel 1972
Ricerche e approfondimenti, interviste, notizie di corsi e concorsi, recensioni di CD, libri e spartiti.
Con cinquant'anni di vita e 200 numeri pubblicati il Fronimo è una delle più longeve e prestigiose riviste in campo chitarristico a livello internazionale. Un'inesauribile fonte di informazioni, un'enciclopedia della chitarra a portata di mano. Uno strumento indispensabile per gli studenti di triennio e biennio, un appuntamento culturale per gli appassionati.
Tra i nostri collaboratori:
Francesco Biraghi, Antonio Borrelli, Elena Càsoli, Mario Dell'Ara, Eduardo Fernández, Brian Jeffery, Josep M. Mangado, Evangelina Mascardi, Lorenzo Micheli, Andrea Monarda,, Giulio Odero, Danilo Prefumo, Marco Riboni, Frédéric Zigante.
Nel 1988, con lo scopo di instaurare con i lettori de “il Fronimo” un rapporto più dialettico, con commenti relativi all’attualità, alla storia più recente, alle idee che lo avevano sempre motivato nelle proprie ricerche e nel lavoro di didatta, Ruggero Chiesa iniziò a pubblicare una serie di articoli introduttivi di ciascun numero della rivista con titolo “Note di copertina”: articoli d’opinione su svariati argomenti che avevano lo scopo di informare il lettore, di incentivarne lo spirito critico, di insegnare.
Alcune “Note” sembrano delle “istantanee” di un preciso momento storico, altre sono inviti alla riflessione, alcune raccontano del passato, altre risultano addirittura profetiche.
I non abbonati possono richiedere il volume scrivendo alla nostra redazione: fronimo@fronimo.it
Per l’Italia Il costo è 20 euro, incluse spese di spedizione. Per più copie si applica uno sconto.
Metodi di pagamento:
versamento sul conto corrente postale 13711205 intestato a Edizioni il Dialogo, via Orti 14, 20122 Milano
Bonifico allo stesso conto corrente postale: IBAN: IT97 J076 0101 600000013711205
Ricerche e approfondimenti
La chitarra Mozzani di Segovia: una vicenda chiarita?
di Marco D’Agostino (seconda parte)
I concerti di Francisco Tárrega (1892-1909) a Barcellona e dintorni
di Josep Ma Mangado (seconda parte)
L’ansia da palcoscenico
di Jacopo Figini
“Mon très admiré Villalobos”. La corrispondenza tra AndrésSegovia ed Heitor Villa-Lobos. Addenda
di Frédéric Zigante
Il quaderno di Evangelina
Bach dal basso
di Evangelina Mascardi
Memorie di un chitarrista errante
Don Chisciotte, Dulcinea... e una chitarra
di Giulio Odero
Recensioni
Libri
Musiche
Dischi
Corsi e concorsi
Vi siete mai chiesti come avrebbe fatto Andrés Segovia a mantenere i rapporti con tutti gli amici, compositori, colleghi, conoscenti se il servizio postale di allora fosse stato come quello di oggi? Noi ce lo chiediamo ogni volta che ci troviamo di fronte ad articoli basati sulla corrispondenza di Segovia e ogni volta che riceviamo telefonate o mail di persone che hanno acquistato numeri arretrati e li aspettano da settimane. Questa premessa si deve al fatto che in due degli articoli che pubblichiamo in questo numero le lettere di Segovia hanno un ruolo da protagonista. continua
Diego Milanese - Umberto Piazza
numero 200
n. 100 - 142 pagine. - indice -
Contributi di: Elena Càsoli, Erik Stenstadvold, Graham Wade, Stefano Russomanno, Stefano Toffolo,
Luigi Nardella, Peter Pieters e altri.
Contributi di: Paolo Cherici, Eduardo Fernandez, Frédéric Zigante, Evangelina Mascardi, Erik Pierre Hofmann, Jukka Savijokim, Danilo Prefumo, Riccado Del Prete
i nostri libri e CD
Davide Ficco, chitarra
Info
Bruno Bettinelli
"Nocturnal"
Mauro Giuliani
Davide Ficco, l'opera integrale di
Bruno Bettinelli
Info
Stefano Grondona
CD Stradivarius
Info
Rarities and Masterpieces
Massimo Felici & Ensemble '05
Info
il Fronimo rivista di chitarra, via Orti 14 - 20122 Milano