980c71d15294c4ca0e16fa2fc399049595ce13b8.jpeg
ad449529d1b4b67a19fd7ce73fcdef2bc68171a7

fronimo@fronimo.it

il Fronimo rivista di chitarra, via Orti 14   20122 Milano

Edizioni il Dialogo

il Fronimo, fondato nel 1972

Ricerche e approfondimenti, interviste, notizie di corsi e concorsi, recensioni di CD, libri e spartiti.
Con cinquant'anni di vita e 200 numeri pubblicati il Fronimo è una delle più longeve e prestigiose riviste in campo chitarristico a livello internazionale. Un'inesauribile fonte di informazioni, un'enciclopedia della chitarra a portata di mano. Uno strumento indispensabile per gli studenti di triennio e biennio, un

appuntamento culturale per gli appassionati.

Tra i nostri collaboratori: 
Francesco Biraghi, Antonio Borrelli, Elena Càsoli
Mario Dell'Ara, Eduardo Fernández, Brian Jeffery 
Josep M. Mangado, Evangelina Mascardi, Lorenzo Micheli,
Andrea Monarda,, 
Giulio Odero,
 Danilo Prefumo, Marco Riboni, Frédéric Zigante

cfe9f5fb507168cd9d0f56c189ec5c0f81a4f4f4.jpeg

l'editoriale

Siete sorpresi? Non vogliamo abituarvi ai numeri doppi, ma questa volta vi sono state delle circostanze eccezionali. Articoli lunghi e non facilmente divisibili o rinviabili, tutte le rubriche, nuove e vecchie, presenti. Inoltre, per ricordare Ruggero Chiesa ai trent’anni dalla scomparsa, abbiamo pensato di raccogliere e pubblicare i suoi scritti. In luglio quindi riceverete un volumetto con la raccolta delle Note di Copertina, brevi articoli di opinione e attualità che aprivano la rivista dal numero 62 al numero 86.
Un breve commento sui contenuti di questo numero. Luciano Lima, studioso brasiliano, collabora per la prima volta con «il Fronimo» facendoci conoscere un importante compositore, suo compatriota, Radamés Gnattali. Nei paesi che hanno una forte e radicata tradizione popolare i confini tra questa e la musica colta non sono rigidi e ben definiti. Il Brasile è uno di questi paesi (la Grecia è un altro, ad esempio) e Gnattali un buon rappresentante di quel mondo musicale. Un personaggio interessante che ha dedicato alla chitarra parte della sua produzione, sicuramente meritevole di un approfondimento.
Il contributo di Pablo Márquez tratta un argomento che lo ha molto appassionato: la versione per chitarra terzina del Secondo Concerto, op. 36, di Mauro Giuliani. Dopo la presentazione dei «fatti» storici relativi a questo concerto, Márquez passa a elencare tutte le differenze tra le due versioni, differenze che a volte sono veramente notevoli, al punto tale da chiedersi se questo non possa in realtà essere un nuovo Concerto. Non siamo di questo parere, ma Márquez fa una presentazione chiara e minuziosa e ognuno potrà ragionare da sé.

Vincenzo Saldarelli continua la serie di articoli sulla Schola fiorentina con la seconda e ultima parte dedicata ad Alvaro Company. Si prende qui in esame la sua produzione posteriore a Las seis cuerdas e si conclude con il catalogo delle opere.

Sul numero precedente abbiamo pubblicato un articolino di Catherine Marlat con alcune novità importanti riguardanti Matteo Carcassi, da lei scoperte per caso durante ricerche relative ad altre persone. Romolo Calandruccio si è reso conto che nel corso delle sue ricerche su Carulli si era imbattuto anche lui su notizie relative a Carcassi e che, comunque, in ogni articolo da noi pubblicato in questi ultimi vent’anni vi erano informazioni parziali, aggiunte o correzioni di dati forniti precedentemente e mancanza di verifiche delle fonti preesistenti.

continua...

sommario n. 202 - aprile 2023

Editoriale

Ricerche e approfondimenti

Radamés Gnattali (1906-1988). Un compositore brasiliano

di Luciano Lima

La versione per chitarra terzina del Concerto n. 2 op. 36 di Giuliani: un nuovo Concerto?

di Pablo Márquez  

La Schola Fiorentina. Una miniera di composizioni per chitarra.

III: Alvaro Company (Firenze 1931-2022). In ricordo di un Maestro.
Le composizioni dopo Las 
seis cuerdas e il Catalogo delle opere

di Vincenzo Saldarelli  

Matteo Carcassi (1796-1853). Nuova biografia documentata

di Romolo Calandruccio

Programmi di Prassi del Triennio accademicodi I livello: prospettiva o nostalgia?

di Andrea Monarda

Il quaderno di Evangelina

di Evangelina Mascardi

In memoriam

Sergio Abreu (1948-2023)

di Fabio Zanon

Memorie di un chitarrista errante

Ee mungu nguvu yetu

di Francesco Biraghi

Idee a confronto  

Recensioni

Dischi  

Musiche  

Corsi e concorsi  

La bottega della chitarra

cfe9f5fb507168cd9d0f56c189ec5c0f81a4f4f4.jpeg
83592f161aa283d8dc0472575132feeb4bb3f88e.jpeg
0a0c68544312d63ba927ea5048760e21e076fa79.jpeg
08449cee55a107bf4c79971897e2ea778ef0a286.jpeg

numero 200

Abbonamenti 2023

n. 100 - 142 pagine.  - indice -

Contributi di: Elena Càsoli, Erik Stenstadvold, Graham Wade, Stefano Russomanno, Stefano Toffolo,
Luigi Nardella, Peter Pieters e altri.

Contributi di: Paolo Cherici, Eduardo Fernandez, Frédéric Zigante, Evangelina Mascardi, Erik Pierre Hofmann, Jukka Savijokim, Danilo Prefumo, Riccado Del Prete

Ruggero Chiesa

i nostri libri e CD

e065199e2a09c894853d3686e4e7e19bfb40d3d3.jpeg
f441b984f3e6bed45ae2bae0da2f48cb8bf3155d.jpeg
b9919203b4ee6a886ec390471bcce201bb6acff5.jpeg
36452964ff1d74912f44e50d4b48043bd6f59b21.jpeg
Carlo Mosso, l'opera completa

Davide Ficco, chitarra
Info

Bruno Bettinelli

"Nocturnal"

Mauro Giuliani

Davide Ficco, l'opera integrale di

Bruno Bettinelli
Info

Stefano Grondona
CD Stradivarius

Info

Rarities and Masterpieces
Massimo Felici & Ensemble '05
Info

980c71d15294c4ca0e16fa2fc399049595ce13b8.jpeg

fronimo@fronimo.it

Edizioni il Dialogo

il Fronimo rivista di chitarra, via Orti 14 -  20122 Milano